
Rimborso amianto: come ottenere giustizia contro la Pubblica Amministrazione
Se tu o un tuo familiare avete contratto una malattia da amianto lavorando per lo Stato o un ente pubblico, potete ottenere un risarcimento danni. Scopri come tutelarti: consulenza legale gratuita.
L'amianto ha scritto una delle pagine più drammatiche della storia del lavoro in Italia. Nonostante sia stato bandito da oltre 30 anni, le sue conseguenze continuano a colpire migliaia di lavoratori e famiglie.
Spesso dietro ogni diagnosi si nascondono anni di esposizione inconsapevole, in scuole, ospedali, caserme, stabilimenti o depositi pubblici. Se anche tu o un tuo caro siete stati esposti all'amianto durante il servizio in enti pubblici, hai diritto a far valere i tuoi diritti.
In rimborsoamianto.eu possiamo aiutarti a ottenere il risarcimento che ti spetta, senza anticipo di spese.

Cosa sapere sull'amianto e i rischi per la salute
L'amianto è un killer silenzioso. Una volta inalato, le sue fibre microscopiche possono causare infiammazioni gravi che col tempo si trasformano in tumori, come il mesotelioma.
Le patologie correlate più comuni sono:
- Mesotelioma pleurico e peritoneale
- Tumore ai polmoni
- Asbestosi
- Placche pleuriche e ispessimenti
I dati parlano chiaro: in Italia ogni anno si contano circa 6.000 morti per malattie asbesto-correlate.
Molti lavoratori pubblici — docenti, operatori sanitari, vigili del fuoco, militari — hanno respirato fibre di amianto per anni senza saperlo e senza adeguate protezioni.

Sentenze recenti: i tribunali fanno giustizia
Molti tribunali hanno già condannato enti pubblici per la mancata tutela dei propri dipendenti. Ecco alcuni esempi concreti:
- Regione Toscana, condannata a risarcire 800.000 € alla famiglia di un dipendente ospedaliero deceduto dopo anni di esposizione ad amianto.
- Ministero dell'Istruzione, condannato a pagare 930.258 € per la morte di una docente di scuola media esposta all'amianto nelle aule di chimica.
- Ministero dell'Interno, condannato a un risarcimento superiore a 600.000 € per la morte di un vigile del fuoco.
- Ministero della Difesa, condannato ad un risarcimento di oltre 670.000 € a favore degli eredi di un carpentiere navale deceduto a causa di un mesotelioma pleurico dopo aver lavorato all'interno dell'arsenale militare marittimo della Spezia.
Questi casi dimostrano che lo Stato può e deve essere ritenuto responsabile per le negligenze nella tutela della salute dei lavoratori.
Le cose da sapere
Chi può richiedere il risarcimento
Puoi richiedere il risarcimento se:
- Sei stato esposto all'amianto durante il servizio in un ente pubblico (ospedali, scuole, forze dell'ordine, stabilimenti pubblici).
- Hai ricevuto diagnosi di malattie correlate (mesotelioma, tumori polmonari, asbestosi).
- Sei un familiare superstite di una persona deceduta per patologie da amianto.
Cosa serve per iniziare la causa
Per avviare la richiesta di risarcimento servono:
- Documentazione medica dettagliata (diagnosi, referti, cartelle cliniche)
- Documenti che attestino l'attività lavorativa e le mansioni svolte
- Raccolta di testimonianze o prove dell'esposizione (anche dichiarazioni di ex colleghi)
Il nostro team legale ti supporterà passo passo in tutta la ricostruzione, senza chiedere anticipi.
Perché scegliere noi di Rimborso.eu
- Zero anticipi: non chiediamo nessun pagamento iniziale.
- Success fee: il nostro compenso è dovuto solo se vinciamo la causa.
- 97,8% di successo: una delle percentuali più alte in Italia per cause contro lo Stato.
- Team specializzato: da anni ci occupiamo solo di risarcimenti da enti pubblici e conosciamo ogni dettaglio normativo e procedurale.
Come funziona
Richiedi la consulenza gratuita
Compila il form o contattaci.
Analizziamo il tuo caso
Valutiamo se ci sono le condizioni per avviare l'azione legale.
Prepariamo la documentazione
Ricostruiamo insieme la storia lavorativa e sanitaria.
Avviamo la causa
Pensiamo a tutto noi, tu non dovrai anticipare nulla.
Ottieni il risarcimento
Solo al termine e solo in caso di vittoria.
Maggiori informazioni?
Se pensi di essere stato esposto all'amianto o hai perso un familiare per patologie correlate, non aspettare oltre.
Contattaci subito: il nostro team legale ti aiuterà a ottenere ciò che ti spetta. Inizia ora — è gratis e senza impegno.